
Famiglia de Grazia
Brevi cenni storici
I Baroni de Grazia furono tra i primi grandi proprietari terrieri ed imprenditori agricoli, pionieri dell’agricoltura del medio ionio catanzarese, famiglia di antichissima origine, che grande contributo ha dato e continua a offrire per lo sviluppo dell’intero comprensorio.
Le notizie storiche sulla famiglia de Grazia si hanno a partire dall’anno mille o giù di lì, anche se viene definita famiglia nobiliare con un privilegio di assenso regio del 6 giugno 1625, quando Giovan Filippo venne in possesso della terra di Monte Spinello.

Nel 1741, dalla terra di Crucoli, i baroni si trasferirono nelle città di Strongoli, Mesoraca e Taverna . Gli ultimi viventi baroni Vincenzo e Giuseppe de Grazia, discendenti diretti dell’antica famiglia, attualmente sono residenti in Cropani, Sellia Marina ed in Botricello, dove continuano a svolgere l’attività imprenditoriale nel settore agricolo insieme ai loro figli.
Praticano un'agricoltura meccanizzata e biologicamente attenta per ottenere prodotti di elevata qualità, con specializzazioni in olivicoltura e viticoltura e relative produzioni di olio ed uve pregiate, oltre a colture varie, sia ortive che cerealicole, nei loro terreni fertili ed irrigui, con grande amore e professionalità.